Home Salute Ambulanza H24 Roma

Ambulanza H24 Roma

98
0
Ambulanza H24 Roma
Ambulanza H24 Roma

In tanti si potrebbero domandare se il servizio di ambulanza privata può essere richiesto anche in orario notturno e durante il weekend. È una domanda più che lecita e la risposta è sicuramente positiva e affermativa in quanto l’azienda che eroga il servizio di ambulanza h24 Roma copre tutti gli orari che si possono desiderare. Il servizio di ambulanza privata differisce da quello di ambulanza pubblica solo ed esclusivamente sulla base di un principio.

Ambulanza H24 Roma
Ambulanza H24 Roma

Ovvero che l’ambulanza privata si occupa di quei trasferimenti che non sono coperti da quella pubblica, ad esempio dall’ospedale a casa, da casa all’ospedale, tra strutture sanitarie diverse, così come tra strutture come nosocomi e similari. Può anche essere utilizzata come presidio mobile in alcune circostanze specifiche. A fiere, eventi, manifestazioni, concerti, partite eccetera. In questi ultimi casi l’ambulanza privata si pone come una sorta di piccolo ospedale su ruote, che è collocato in un punto strategico e che serve ad erogare un primo soccorso e delle cure specifiche a persone che sono presenti e potrebbero accusare problematiche di salute.

Invece, per quanto riguarda l’ambulanza pubblica il discorso è completamente differente perché si tratta di un servizio che, in questo caso, è gratuito ma a cui può accedere solamente che ha una vera e propria emergenza in corso.

Infatti, sappiamo tutti che a Roma le persone sono tante, le ambulanze pubbliche in numero limitato e quindi si dà la priorità ai codici rossi, quindi alle persone che rischiano la vita e via via a scendere. Utilizzare un’ambulanza pubblica per uno scopo personale non è una buona idea perché si rischia di andare a fare una chiamata quando l’ambulanza serve a qualcuno che è in pericolo di vita.

I costi da sostenere per un viaggio con un’ambulanza privata

Quindi una delle tematiche principali quando si parla di differenza tra ambulanza pubblica privata e inerente sicuramente ai costi da sostenere perché come abbiamo detto l’ambulanza pubblica è gratuita mentre l’ambulanza privata è a pagamento. Da questo punto di vista possiamo assolutamente essere certi che ci verrà fornito un preventivo anticipato e in effetti anche qui possiamo notare un divario di servizio, perché l’ambulanza pubblica viene contattata attraverso il 118 in un momento di emergenza, si può predisporre in anticipo l’emergenza stessa in quanto succede all’improvviso.

Perché serve a tutti coloro che non possono recarsi di persona al pronto soccorso in pratica. Invece, essendo l’ambulanza privata un servizio che non è urgente, ma di cui si può predisporre l’utilizzo in anticipo, serve una prenotazione e prima ci muoviamo in tal senso meglio è perché abbiamo più possibilità di trovarla a disposizione.

Questa però è una buona notizia perché consente anche di personalizzare al massimo il servizio.

Infatti, l’ambulanza privata può avere a bordo il tipo di personale medico più necessario alla circostanza del nostro spostamento, sempre considerando che non solo le due ambulanze sono le medesime dal punto di vista della dotazione ma che anche per quanto riguarda i professionisti hanno il medesimo titolo e le medesime competenze.