Home Salute Durata intervento otoplastica Milano

Durata intervento otoplastica Milano

428
0
Durata intervento otoplastica Milano
Durata intervento otoplastica Milano

Molte persone si sorprendono nello scoprire che la durata di un intervento otoplastica Milano è di meno di due ore e spesso si risolve in un’ora, nella maggior parte dei casi. Naturalmente all’interno di un articolo ci sono informazioni generali, perciò non si può stabilire nulla di preciso fino a quando il medico che abbiamo scelto non valuterà il nostro singolo caso.

Durata intervento otoplastica Milano
Durata intervento otoplastica Milano

Lo specialista necessario per effettuare un’otoplastica è il chirurgo specializzato in medicina e chirurgia che ha delle competenze specifiche in chirurgia plastica e ricostruttiva. Come prima cosa è importante specificare che questo tipo di intervento non andrà a ledere alcuna funzionalità dal punto di vista della capacità uditiva, che è sempre una preoccupazione quando si tratta di andare a correggere esteticamente organi che hanno una funzionalità importante, come ad esempio le orecchie o il naso. È possibile dire che si tratta di uno degli interventi più semplici, anche se ovviamente non esiste un intervento che non comporti alcun tipo di rischio minimo. In età adulta viene svolto a livello ambulatoriale e basta semplicemente una anestesia locale. Quello che farà il chirurgo è andare a disinfettare la zona da incidere, utilizzare il bisturi nella parte esterna dell’orecchio per poi effettuare dei piccoli tagli sulla cartilagine che verranno suturati internamente.

I fili utilizzati per ricucire sono dei fili che si riassorbono all’interno dell’organismo, per cui non ci sarà necessità in un secondo momento di vedere il chirurgo per togliere i punti.

Molte persone temono che rimangano le cicatrici, ma in verità è abbastanza improbabile.

Prova a richiedere al chirurgo se nel tuo caso è possibile eseguire la cosiddetta otoplastica incisionless.

In questo caso addirittura verrà saltato il passaggio dell’incisione, perché si infilerà un ago all’interno della cartilagine e si opererà senza tagliare nulla.

Questo tipo di tecnica non può essere adottata in tutti i casi, perché non sempre potrebbe risultare efficace ad ottenere lo scopo desiderato. Comunque anche una otoplastica classica che prevede l’incisione rientra nell’ambito di quei trattamenti che vengono considerati poco invasivi e che generalmente sono molto tollerati da tutti i pazienti che effettuano.

Difatti, anche il decorso postoperatorio è piuttosto semplice e veloce, non richiede un’attenzione esagerata e nemmeno l’adozione di chissà quali accorgimenti. Le persone che decidono di correggere il proprio problema di orecchie a sventola con la chirurgia avranno comunque la possibilità di riprendere le loro normali attività quotidiane come nella loro norma.

Di solito, le orecchie terminano di crescere molto presto, intorno ai cinque anni, perciò si può individuare in maniera precoce la persona che sarà afflitta da questo problema. Molti genitori richiedono un appuntamento per i propri figli, proprio per evitare loro di passare tutta una adolescenza che potrebbe essere molto traumatica soprattutto in ambito scolastico.

Si tratta infatti di anni molto delicati, dove si forma l’autostima e l’immagine che sia di se stessi ed è importante che sia positiva e favorisca una buona integrazione sociale. Rimane il fatto che sarà sempre il chirurgo plastico a valutare se e come intervenire dando tutti i suggerimenti opportuni al proprio caso.