Home Servizi Filler Salerno e provincia

Filler Salerno e provincia

151
0
Filler Salerno e provincia
Filler Salerno e provincia

Sono definiti filler superficiali e sono completamente metabolizzabili dall’organismo. particolarmente indicati per il ringiovanimento estetico del viso, Filler Salerno e provincia riassorbibili trovano applicazione nel riempimento delle depressioni cutanee.

Del viso tipiche di periodi di severi dimagrimenti o dell’invecchiamento (p.es. depressioni che si manifestano all’altezza delle tempie e degli zigomi), dei segni delle rughe di espressione, cosí come nella correzione delle rughe del contorno occhi o zampe di gallina, della bocca o rughe codice a barre, dei solchi nasogenieni e di quelle rughe che partono dal lato della bocca verso il basso (rughe a marionetta).

Filler Salerno e provincia
Filler Salerno e provincia

Trovano altresí perfetta indicazione per la correzione del profilo e dei contorni del viso, nella rinoplastica con filler (rinofiller), nella mentoplastica con filler, nell’aumento degli zigomi (malaroplastica) con filler e nella ridefinizione del contorno mandibolare. tra le principali tipologie di filler attualmente utilizzate in medicina estetica, ci sono: filler al collagene bovino (es. zyderm, zyplast). filler al collagene autologo (es. cosmoderm, cosmoplast).

filler al gel di agarosio: polimero naturale di derivazione algale (da alghe). filler al endoplast 50. filler all’acido l-polilattico (es. sculptra): questo tipo di filler stimola la sintesi di neocollagene e trova indicazione per essere iniettato in profondità. ideale per il trattamento di rughe sottili e solchi profondi (solchi naso-genieni e regioni temporali) o anche per le pieghe naturali della pelle e per aumentare il volume di zigomi o mento. viene progressivamente metabolizzato e degradato dall’organismo ma richiede diverse sedute per ottenere risultati apprezzabili e visibili non immediatamente.

durata: circa un anno dalla fine dei trattamenti. tra i rischi si annoverano: noduli cutanei e reazioni granulomatose. l’acido ialuronico è uno zucchero naturalmente prodotto dal corpo umano ed è uno dei principali componenti del tessuto connettivo. compone la matrice extracellulare ed è necessario sia per la formazione della matrice del collagene e delle fibre elastiche che per il mantenimento dell’idratazione cutanea.

nel corpo umano, naturalmente ha la funzione di idratare e proteggere la turgidità e la forma dei tessuti e chimicamente è classificato come un glicosaminoglicano, la cui molecola è formata dal ripetersi di lunghe sequenze di due zuccheri semplici: l’acido glicuronico e la n-acetilglucosamina. in acqua, l’acido ialuronico risulta altamente solubile (complessandosi con un notevole numero di molecole di acqua)

per la sua elevata capacità di legare molecole di acqua, legandosi ad altre sostanze, l’acido ialuronico è da immaginare come una sorta di “impalcatura”, un sostegno del derma che conferisce alla cute sia caratteristiche di compattezza che di idratazione. per questi motivi, dovrebbe esser chiaro come, alterazioni di concentrazione dell’acido ialuronico nell’organismo, contribuiscano all’invecchiamento cutaneo.

i filler iniettabili all’acido ialuronico di ultima generazione, hanno la caratteristica di tendere ad assicurare un assorbimento lento fino ad oltre un anno dall’iniezione e questo aspetto è molto apprezzato nei trattamenti di medicina estetica. questa caratteristica é dovuta a proprietá viscoelastiche capaci di richiamare e trattenere acqua nei tessuti e stimolare i fibroblasti, sintetizzando neocollagene.

i filler all’acido ialuoronico sono composti da gel cristallino di acidi ialuronici, trasparenti, viscoelastici e sterili che, a seconda delle sedi di iniezione e del tipo di risultato desiderato, vengono sintetizzati in laboratorio con formulazioni differenti. possibili complicazioni l’equipe del dr.capraro, predilige i filler riassorbibili all’acido ialuronico su ogni altro tipo di filler biologico, perché essendo i filler all’acido ialuronico sintetizzati in laboratorio, non sono di origine animale e permettono di escludere i rischi.