Risulta essere un tema molto scottante quello di cui trattiamo in questo articolo e che riguarda l‘investigazione concorrenza sleale, e cioè quelle indagini portate avanti dai professionisti del settore, e quindi investigatori privati e agenzie investigative.
Queste indagini sono molto importanti per contrastare pratiche commerciali sleali che violano le varie leggi presenti nel nostro Paese in materia, e soprattutto queste indagini servono per garantire un mercato equo e prevenire fenomeni e comportamenti anticoncorrenziali, che tra l’altro non danneggiano solo le imprese specifiche, .ma danneggiano anche in ultima istanza i consumatori.
Teniamo presente che parliamo di un argomento molto complesso, perché sono varie le forme in cui si può manifestare questo tipo di concorrenza sleale, e parliamo di contraffazione di marchi, così come parliamo di violazione dei segreti commerciali e spionaggio industriale, fino ad arrivare anche a situazioni più grave che riguardano la violazione del diritto d’autore e dei brevetti, oltre alla manipolazione dei prezzi, e ad eventuali accordi illegali tra imprese.
Abbiamo fatto questo breve elenco non esaustivo anche per voler mettere in evidenza la difficoltà di queste indagini che richiedono la scelta di un investigatore privato che sia esperto in materia, e da questo punto di vista ci converrà naturalmente andare a parlare con le varie agenzie investigative, oppure andare anche a guardare le varie recensioni on-line per capire cosa ne pensano gli altri clienti di quella singola agenzia, e di quel singolo investigatore, rispetto ai risultati che hanno ottenuto affidandosi a loro.
Indagini che sono molto delicate ma sono molto importanti per la collettività, visto che parliamo di pratiche scorrette che creano un mercato poco etico e soprattutto danneggiano la reputazione di quelle imprese che invece vogliono giocare a carte scoperte e non vogliono giocare sporco perché poi di quello si tratta, e non giocare sporco significa innovazione e concorrenza leale.
Sono varie le investigative, oppure tecniche che può utilizzare un investigatore privato nel contesto di un’indagine per concorrenza sleale
Nell’ambito di queste indagini che riguardano episodi eventuale di concorrenza sleale un investigatore in questione potrà usare varie tecniche investigative, come ad esempio interrogare testimoni, o utilizzare strumenti di analisi finanziaria, e per questo può richiedere documenti.
Soprattutto in questo tipo di indagine così delicata ma anche in altri tipi, l’investigatore privato dovrà stare attento a non violare le cosiddette regole di ingaggio, questo significa attenersi ad una rigorosa aderenza dei principi del diritto, e soprattutto del rispetto della riservatezza delle informazioni sensibili e il diritto alla difesa.
Altrimenti il rischio sarebbe di violare le regole e quindi paradossalmente di passare dalla parte del torto o comunque di raccogliere prove che poi non possono essere utilizzabili, e quindi sarebbero prove inutili.
In un contesto del genere l’obiettivo deve essere sempre di aiutare il cliente che ci ha richiesto questo tipo di indagine, e con il quale comunque bisogna organizzare un primo incontro conoscitivo che serve all’investigatore per raccogliere degli indizi, e per capire se ci sono i presupposti per iniziare le indagini potendole concludere con successo.