Se viviamo in una grande città di sicuro non troveremo un unico mercatino usato modernariato ove avessimo voglia di visitarlo perché abbiamo deciso di acquistare degli oggetti compresi dei mobili per casa nostra, e anzi di sicuro ne troveremo così tanti che poi dovremmo essere abili nella scelta, o magari dobbiamo prendere più informazioni prima di andarci direttamente di persona per non perdere troppo tempo.
Dipende anche da che tipo di cliente siamo perché ci sono in effetti dei collezionisti di oggetti e mobili di modernariato che ormai quei negozi riconoscono a memoria, e soprattutto ne conoscono le caratteristiche sia in positivo che in negativo e sanno di chi si possono fidare, e di chi non si possono fidare.
Mentre gli altri magari prima si vanno a guardare le varie recensioni su internet per capire che cosa ne pensano gli altri clienti dell’esperienza di acquisto che nostra, e hanno avuto e magari hanno potuto comprare degli oggetti datati in argento, in cristallo o in vetro o altri mobili antichi o delle cartine e mappe geografiche, e insomma quando parliamo di modernariato parliamo di un mondo molto vasto.
Ma soprattutto parliamo di un mondo dove ci sono molti mercatini che non solo ci mettono a disposizione degli oggetti di modernariato antichi che non avevamo trovato da nessuna parte, ma ci danno anche la possibilità di essere noi a rivendere gli stessi se per esempio non ci interessa più averli in casa determinati mobili.
Ma poi noi parliamo di mobili ma parliamo possiamo parlare più in generale di complementi arredo e di oggettistica e in tutti i casi ci faranno una valutazione che dipende dall’oggetto specifico e quindi per esempio il suo anno di produzione, e dipenderà anche dallo stato di custodia dello stesso.
Poi magari ci sono quelle persone che fanno l’utile e il dilettevole, nel senso che in genere frequentano questi negozi e questi mercatini per vedere se ci sono degli oggetti di modernariato interessanti di cui loro sono collezionisti, e capire se magari vogliono rivendere qualcuno dopo che ne hanno parlato con i proprietari.
Bisogna trovare degli oggetti o mobili di modernariato che siano di qualità
Poi ci possono essere persone che manco conoscono il modernariato e per esempio non sanno che riguarda una ricerca a scopo di commercio o di collezionismo di mobili e di altri oggetti a partire dagli anni cinquanta e sessanta, e sono mobili oggetti che da qualche anno sono tornati di moda.
Poi uno si potrebbe anche chiedere come fare a riconoscere questi oggetti di modernariato e quindi come fare a non essere fregato, e teniamo presente che parliamo di mobili che sono state costruiti con materiali naturali quali legno, ecopelle, lino, e con dei colori neutri.
Diciamo poi che il modo migliore per non sbagliare in questo potrebbe essere anche quello di sperare di avere qualche amico o collega di lavoro che già conosce qualche mercatino perché anche lui o lei amano il modernariato, e ci faremo consigliare da loro in poche parole.