Home Salute Telesoccorso Sanitario Roma

Telesoccorso Sanitario Roma

105
0
Telesoccorso Sanitario Roma
Telesoccorso Sanitario Roma

Sappiamo che ma mano che aumenta l’età, cosa che succede molto in Italia perché abbiamo un’aspettativa di vita che per fortuna è elevata, i problemi comunque non diminuiscono.

Il telesoccorso sanitario Roma si occupa, come forma di servizio, di inserirsi in un contesto di persone che tutto sommato possono stare bene ma avere anche dei problemi improvvisi di salute. Si rivolge in particolar modo alle persone anziane, a tutti coloro che vivono soli e che si sentono in un contesto in cui avere a disposizione un soccorso immediato potrebbe essere utile e anzi, in alcuni casi, un salvavita. 

Da questo punto di vista regolarsi con un’azienda che fornisce la teleassistenza o il telesoccorso che dir si voglia e che può installare a domicilio il dispositivo utile che funge da periferica è sicuramente la soluzione migliore.

Telesoccorso Sanitario Roma
Telesoccorso Sanitario Roma

Avremo un’idea dei costi del materiale e del servizio che stiamo richiedendo e soprattutto un’idea del suo funzionamento.

Avremo un’idea dei costi del materiale e del servizio che stiamo richiedendo e soprattutto un’idea del suo funzionamento.

Non si tratta di niente di complicato dal momento che si prevede l’installazione di una periferica che viene controllata da una centralina e tutto per mezzo di sensori che mandano dei segnali molto efficaci. Peraltro, potrebbe risultare particolarmente utile installare un dispositivo che faccia delle chiamate di emergenza anche alle persone a noi care come potrebbe essere un vicino di casa perché può correre più velocemente ma anche un parente o un amico.

Come il telesoccorso e la teleassistenza sono utili in ambito sanitario

Come abbiamo già detto questo tipo di servizi si sposa particolarmente con le persone anziane che vivono da sole e che possono avere problemi di salute piuttosto di frequente.

Non tutti i problemi di salute le portano in ospedale o le portano all’interno di un contesto come un ambulatorio, ad esempio. Non tutti i limiti personali sono così accentuati da necessitare la presenza di un badante quotidianamente.

Poi non tutte le persone anziane possono avere a disposizione una casa così grande da ospitare del personale in maniera fissa.

Difatti per assumere un badante convivente bisogna avere degli spazi appositi.

Quindi, alcune circostanze rendono del tutto impossibile che la persona anziana conviva con qualcun altro e quindi si ritrova da sola nella necessità di avere qualcuno che la controlli. Il controllo dipende dal fatto che la persona anziana potrebbe avere una qualunque forma di patologia in corso, essere a rischio per quanto riguarda eventuali cadute eccetera.

Sono situazioni che si verificano di frequente che possono essere molto pericolose perché se una persona anziana si fa male magari non riesce a chiamare qualcuno perché non riesce ad alzarsi da terra.

Oppure, se si è sentita male potrebbe non essere in grado di riprendersi. Con la teleassistenza la telecompagnia invece si ha la possibilità di farsi fare una chiamata di controllo durante la quale si verificherà lo stato di salute della persona e ovviamente una persona dovrà rispondere perché se non risponde e già questo è un sintomo di emergenza.